SIP086_guidaIMMUNODEFICIENZE_2023-1109
Clicks: 27, Dimensione: 4.4 MB

Sono passati appena sette anni dalla pubblicazione della prima edizione del- la Guida pratica “Le immunodeficienze nell’ambulatorio del pediatra”, una Guida intersocietaria che ha supportato moltissimi pediatri nel sospetto diagnostico e nella gestione di queste patologie che sono singolarmente rare,

ma nel complesso hanno una prevalenza maggiore di 1:1000.

La Guida ha contribuito anche alla formazione di tanti giovani specializzandi in Pediatria, che l’hanno utilizzata come testo di riferimento. Inoltre, è stata inserita anche nel sito della AIP (Associazione Immunodeficienze Primitive) ed ha avuto oltre 5000 downloads dal sito Researchgate.

È possibile trovare la prima edizione al seguente link: https://www.sipps.it/attivita-editoriale/volumetti-guide-pratiche/guida-prati- ca-le-immunodeficienze-nellambulatorio-del-pediatra/

Questa Guida non è un testo di immunologia pediatrica, non si prefigge la trat- tazione completa e approfondita di quelli che attualmente sono definiti Inborn Errors of Immunity (IEI), ma è nata con il preciso scopo di dare strumenti di facile consultazione per il pediatra “generalista” (pediatra di famiglia e pediatra ospedaliero). L’impostazione schematica e pragmatica con cui è stata costruita ha aiutato il pediatra generalista che si è trovato di fronte ad un bambino il cui quadro clinico è di difficile comprensione ed ha posto l’attenzione su quei se- gni o sintomi che possono o devono far nascere il sospetto diagnostico di IEI, portandoci a un ragionamento diagnostico differenziale esaustivo e guidandoci nella richiesta e nella interpretazione degli esami. In un momento così critico della Sanità, infatti, l’appropriatezza e l’attenzione alla selezione degli esami più utili sono assolutamente critici e importanti anche ai fini del risparmio delle ri- sorse.

Rispetto alla prima edizione, la seconda include molti altri argomenti, emersi e sempre più rilevanti negli ultimi anni:

  • nuovi campanelli d’allarme, oltre i 10 warning signs della Jeffrey Modell Foundations
  • una nuova “visione” del deficit di IgA
  • la suscettibilità a spettro ristretto di patogeni
  • la nuova classificazione degli IEI
  • le malattie autoinfiammatorie
  • la terapia con farmaci biologici e Small Molecule Inhibitors
  • le vaccinazioni nel bambino immunocompromesso
  • la transizione del paziente con IEI

Non possiamo non segnalare, inoltre, la pregevole Introduzione di Luigi D. No- tarangelo, tra i maggiori esperti internazionali, che sintetizza la storia dell’Im- munologia in un affascinante percorso dagli albori della disciplina alle future prospettive.

 

I Coordinatori di questa edizione sono stati:

Michele Fiore, Lucia Leonardi, Maria Carmen Verga.

 

Alla stesura di questa 2° edizione hanno partecipato pediatri esperti nel campo dell’immunologia e di altre branche specialistiche della pediatria, così come i pediatri generalisti. Ci auguriamo che il lavoro di sintesi tra le diverse realtà assi- stenziali sia stato efficace e di concreto aiuto per i pediatri nella vita ambulato- riale quotidiana.

 

Giuseppe Di Mauro Presidente SIPPS

Antonio D’Avino Presidente FIMP

Michele Miraglia del Giudice – Presidente SIAIP

Andrea Lo Vecchio – Presidente SITIP

 

SIP086_guidaIMMUNODEFICIENZE_2023-1109
Clicks: 27, Dimensione: 4.4 MB